La prima scossa di terremoto, la più forte, si è registrata alle ore 16.19 di venerdì 7 febbraio, con magnitudo 4.8 della scala Richter ed epicentro alle isole Eolie. Il giorno successivo ...
Ci sono state altre 15 scosse di terremoto lungo la fascia tirrenica tra il Messinese e il Palermitano dopo il sisma delle 16.19 registrato ieri, venerdì 7 febbraio. Dopo la scossa di magnitudo 4 ...
Eppure il presidente della fondazione Gimbe Nino Cartabellotta ha affidato a X un commento choc sul sisma che ha avuto epicentro in mare al largo delle isole Eolie, lasciando di sasso gli utenti.
nell’arcipelago delle Eolie, di magnitudo 4.8. Come verificato dall’INGV, l’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia, sala operatiova di Catania, l’epicentro è stato registrato in mare tre le ...
Un evento, molto lieve, è stato segnalato alle 23.28 di ieri al largo di Ustica, tutti gli altri con epicentro in mare non lontano da Filicudi e Alicudi, le isole delle Eolie più vicine a Palermo. Il ...
Terremoto in provincia di Messina oggi. Come riportato dall'Ingv, una scossa di magnitudo 4.8 è stata registrata alle 16.19 alle Isole Eolie (Messina). Al momento non si registrano danni a ...
Il sisma è stato avvertito in diverse zone della provincia di Messina, Palermo e alle isole Eolie, soprattutto ad ... chilometri e una magnitudo di 2.5. Più forte la terza scossa, delle 16: ...
La scossa è stata avvertita anche a Palermo, soprattutto nei piani più alti degli edifici ... che questo pomeriggio ha scosso le isole Eolie con una magnitudo di 4.8. Lo spiega il presidente ...
Il nuovo film di Christopher Nolan, regista pluripremiato americano, recentemente vincitore dell’Oscar per il film Oppenheimer, sarà girato tra Sicilia e Marocco. In particolare i due set ...
Il sisma è stato avvertito in diverse zone della provincia di Messina, Palermo e alle isole Eolie, soprattutto ad Alicudi e Filicudi ... La seconda a una profondità di 4 chilometri e una magnitudo di ...
Quattro scosse di terremoto sono state registrate in mare alle Eolie un poco più a Sud delle isole di Alicudi e Filicudi. La più forte, di magnitudo 4.8, è stata registrata a una profondità ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results